home
oggetti
materiali
eventi
soggetti
contatti
home
oggetti
materiali
eventi
soggetti
contatti
icona
icona


icona
andrea amaducci



icona
tilahun andreoli



icona
gianluca arnò



icona
jiri bartovanec



icona
rossella bergamo



icona
francesco bettoni



icona
samuele bindini



icona
tiziana bolfe



icona
thomas calvez



icona
camilla caselli



icona
marco calzolari



icona
matteo ceccarelli



icona
luca cecere



icona
hervé chaussard



icona
floriano d'auria



icona
marco davolio



icona
margherita elliot



icona
carolina fanti



icona
nicolò ferrara



icona
delphine gaborit



icona
nicola galli



icona
jacopo jenna



icona
andrea la motta



icona
gianni lazzari



icona
jacques lazzari



icona
liliana letterese



icona
andrea lugli



icona
melissa marangoni



icona
sergiu matis



icona
thomas michaux



icona
gloria minelli



icona
chiara minoccheri



icona
matteo misurati



icona
marco morandi



icona
jeroen mosselmann



icona
elisa mucchi



icona
elena murcia pinto



icona
giulio pagliarini



icona
carmine parise



icona
stefano partisani



icona
angelo pedroni



icona
francesca pennini



icona
alessandro pintus



icona
walter prati



icona
paolo raccanello



icona
andrea raffo



iconazaratiana
randrianantenaina



icona
gianluca russo



icona
antonio ruz



icona
emma saba



icona
mustafa sabbagh



icona
alfonso santimone



icona
giulio santolini



icona
stefano sardi



icona
martina simonato



icona
giacomo stefani



icona
elisa tolomio



icona
demetrio villani



icona
gaetano viviano



icona
mattia zamagni



icona
fabio zangara



icona
maria ziosi



Direzione Artistica:
Francesca Pennini

collettivocinetico
COLLETTIVO CINETICO è fondato nel 2007 dalla coreografa Francesca Pennini e coinvolge oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse. La ricerca del collettivo indaga la natura dell’evento performativo con formati al contempo ludici e rigorosi che si muovono negli interstizi tra danza, teatro e arti visive. Uno dei caratteri salienti è l’ideazione di metodi di composizione e organizzazione del movimento in grado di incontrare corpi estremamente differenziati e dispositivi che discutono il rapporto con lo spettatore e la visione muovendosi dal palcoscenico ai luoghi urbani, dalle missioni mimetiche nella vita quotidiana a piattaforme virtuali. CollettivO CineticO ha prodotto 60 creazioni ricevendo numerosi premi tra cui: Jurislav Korenić Award Best Young Theatre Director; Premio Rete Critica 2014 come miglior artista 2014; Premio Danza & Danza 2015 a Francesca Pennini come miglior coreografa e interprete, nomination premi UBU miglior performer under 35; Premio Hystrio Iceberg 2016; Premio MESS al BE Festival di Birmingham 2016; Premio Nazionale dei Critici di Teatro per il Teatro Danza 2016; Premio UBU 2017 come Miglior Spettacolo di Danza e il Grand-Prix Golden Laurel Wreath Award for Best Performance al 58° Festival MESS di Sarajevo per Sylphidarium Maria Taglioni on the Ground, anche in nomination UBU come miglior progetto sonoro. Nel 2021 sono nominati nuovamente ai Premi Ubu per “Dialogo Terzo: In a Landscape”, firmato per la compagnia da Alessandro Sciarroni, come “Miglior Spettacolo di Danza” e “Migliori Costumi”. Dal 2013 la compagnia è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal 2015 dalla Regione Emilia-Romagna e attualmente parte del progetto internazionale Crossing the Sea. I lavori sono stati presentati in: Austria, Belgio, Bosnia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Perù, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Taiwan e via live streaming negli USA ed in Corea.



"Il suo percorso si distingue sin dall’inizio per la capacità di portare sulla scena spettacoli in equilibrio tra matematica e poesia del gesto, nei quali la danza e il teatro sconfinano in occasioni – per l’artista e per il pubblico – di ripensamento dello spettacolo dal vivo. Aperta alla contaminazione con altre forme performative, dal contest alla parata ai linguaggi e alle manipolazioni dei videogame, la compagnia diretta da Francesca Pennini e Angelo Pedroni ha inoltre saputo valorizzare la feconda incrinatura dell’adolescenza, costruendo attraverso il progetto una sorta di “scuola” trascinante, in grado di lavorare a fondo e costruttivamente con i ragazzi incontrati."


[ Premio Rete Critica - Artista / Compagnia 2014 ]

"Alla guida con Angelo Pedroni di CollettivO CineticO, una realtà sospesa tra l’azione performativa e lo spettacolo vero e proprio, aperta al dialogo con la comunità e le incrinature del vivere di oggi con predilezione per le giovani generazioni, Francesca Pennini sta dimostrando sempre più di aggiungere alla ricerca poesia. Che si tratti di 10 miniballetti, il solo di cui è anche interprete, scaturito dai ricordi d’infanzia e dalla trasposizione ironica della sua passione per la danza, o che si occupi da ‘regista’ di condurre il gioco di Amleto, spettacolo collettivo, sorta di talent show ludico intorno all’icona del teatro shakespeariano, o di stimolare reazioni nel gruppo di danzatori scelti per l’occasione di Le variazioni posturali degli abitanti...visto all’ultima Biennale Danza di Venezia, Pennini conquista per originalità e convinzione dei propositi, coerenza compositiva e abilità interpretativa."


[ Premio Danza & Danza - Coreografa e Interprete emergente 2015 ]

"Rigorosi e insubordinati, precisi e imprevedibili, eccentrici e spregiudicati. Sono gli artisti di CollettivO CineticO, formazione tra le più sorprendenti della nuova scena italiana, nata nel 2007 al crocevia tra danza, teatro e arti visive. In poco meno di dieci anni il gruppo guidato da Francesca Pennini e Angelo Pedroni ha dimostrato che le strade della sperimentazione sono davvero infinite. Coreografie, performance, oggetti scenici fuori formato, dispositivi anomali per interazioni non scontate con il pubblico: [...] il lavoro di CollettivO CineticO è un prisma dinamico dove convergono indagini sul movimento e sullo spazio, nuove tecnologie e arte contemporanea, matematica, fisica e filosofia, manga e cartoon, social network e antropologia del nuovo millennio.Sistemi complessi, rinascimentali per la vastità delle competenze, molto contemporanei per la rapidità con cui intercettano punti critici e paradossi della nostra epoca. Lo spirito è ludico, lo sguardo acuto, l’intelligenza non allineata. A questi guerriglieri gentili e implacabili, pieni di grazia e di ironia, un meritatissimo Premio Hystrio-Iceberg"


[ Premio Hystrio Iceberg 2016 ]

"[...] La compagnia ha saputo imporsi nel panorama nazionale con originalità e creatività riformulando e rinnovando il linguaggio del teatro/danza. [...]. Le creazioni di CollettivO CineticO [...] sanno spiazzare lo spettatore, lo sanno chiamare in causa usando con sfrontata ed esilarante poesia i gesti naturali del corpo così come la grammatica consolidata dell’arte tersicorea. Il termine cinetico nella poesia della compagnia dichiara una relazione con il movimento, non solo in riferimento alla danza ma a qualsiasi altra forma gestuale. Di questo dinamismo è compartecipe lo spettatore, il cui sguardo è parte integrante, elemento di dialogo nel lavoro di Pennini, nell’equilibrio fra corpi e spazio, non necessariamente scenico. Le azioni poetiche di CollettivO CineticO ben esprimono la fluidità dei linguaggi performativi, la loro permeabilità. Sono un segno di visioni possibili e condivisibili sul presente, visioni affidate ai corpi di ballerini/attori/performer che esistono anche grazie allo sguardi di noi spettatori"


[ Premio ANCT - Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per il teatro-danza 2016 ]

" Strong presence, honest performance, excellent sense of humour have built this play to be politically and esthetically a strong comment on the midst of our daily life. "


[ GRAND PRIX L. W. Award for Best show at 58°th International Festival MESS of Sarajevo 2018 ]

 


Elenco delle produzioni

 

Carbon Song Cycle (2022 - Festival Equilibro / Auditorium Parco della Musica - Roma)
How to destroy your dance / Malta National company (2022 - La Valletta - Malta)
Manifesto Cannibale (2021 - Romaeuropa Festival / Teatro Vascello - Roma)
Palpebra (2020 - Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara)
Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE (2020 - Operaestate Festival/Bmotion - Bassano del Grappa)
Dialogo Secondo: Pentesilea Ultras (2019 - Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara)
Spin Off (2019 - Festival Aperto - Reggio Emilia)
#Incarnato. 496 years of stillness (2019 - Pinacoteca Nazionale - Ferrara)
Pericolare. Primi esercizi di pornografia vegetale (2019 - Festival Drodesera / Centrale Fies)
Le miglia che ho corso cadendo (2019 - Artesella: the mountain museum - Valsugana)
Bestie Pallide (2019 - Palazzo dei Diamanti - Ferrara)
Everything that will be is already there (2018 - MEIS Museum - Ferrara)
Dialogo Primo: Impatiens Noli Tangere (2018 - Festival Aperto - Reggio Emilia)
How to destroy your dance (2018 - Inteatro Festival - Polverigi)
Shibari (2018 - Inteatro Festival - Polverigi)
How to be exactly on time (2018 - Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara)
Chiedi alla pelle di rispondere (2018 - Punta della Dogana - Venezia)
QC1C - quando cade un corpo (2018 - Musei San Domenico di Forlì)
L’Acqua intrappolata scorre all’indietro (2017 - Castello Estense di Ferrara)
Benvenuto Umano (2017 - Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara)
Serie di vuoti (2017 - Palazzo Schifanoia - Ferrara)
Bolero / The head down tribe (2017 - Festival Civitanova Danza)
Camminare in mezzo ad uno spazio fra linee (2017 - Festival Inteatro - Polverigi)
Tre miglia sulle braccia (2017 - Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara)
Piegarsi per piangere (2017 - Porta degli Angeli - Ferrara)
Sylphidarium - Maria Taglioni on the ground (2016 - Festival Torinodanza / MiTo - Torino)
La casa di pietra del fratello maggiore (2016 - Festival Drodesera / Centrale Fies - Dro)
A different kind of age (2016 - Arena del Sole - Bologna)
Orizzontale Grande (2016 - DOM La cupola del pilastro / Ipercinetica - Bologna)
Undernatural (2015 - Prove d’Autore XL / Balletto di Roma - Roma)
10 miniballetti (2015 - Le Vie dei Festival - Teatro Vascello - Roma)
Tsubo (2015 - Teatro Comunale di Ferrara)
Miniballetto n.2 (2015 - Festival Civitanova Danza)
Variazioni posturali negli abitanti di stanze asimmetriche in regimi meteorologici controllati (chi inciampa lo fa apposta) (2015 - La Biennale College - Venezia)
Sherlock Holmes (2015 - Teatro al Parco - Parma)
Amleto (2014 - Le Vie dei Festival - Teatro Vascello - Roma)
Miniballetto n.1 (2014 - Festival Vie - Bologna)
<age> nuova edizione (2014 - Festival Ammutinamenti - Ravenna)
Ballroaming (2014 - Festival Internazionale Danza Urbana - Bologna)
(n) quelli che da lontano sembrano mosche (2014 - Teatro Comunale di Ferrara)
Amleto - site specific (2013 - Festival Aperto / I Teatri - Reggio Emilia)
Noès (2013 - performance itinerante - Ferrara)
*plek- lecture demonstration (2013 - Ravenna)
<age> (2012 - Romaeuropa Festival)
*plek- (2012 - Festival Inequilibrio / Armunia - Castiglioncello)
cinetico4.4 (2011 - Presentazione del dispositivo - DNA Romaeuropa Festival)
* { Titolo Futuribile } (2011 - Romaeuorpa Festival)
XD scritture retiniche sull'oscenità dei denti (2010 - Operaestate Festival Veneto)
XD vignette sfuse per uso topico (2010 - CRT Short Formats - Milano)
The uncertain scene (2010 - Old Power Station - Ljubljana)
Overmapping (2010 - Performance/installazione - Curatela: G. Cattani e M. Marchetti - Ferrara)
I x I No, non distruggeremo (2010 - Festival Internazionale Danza Urbana - Bologna)
: : D monoscritture retiniche sull'oscenità dei denti (2009 - Teatro Comunale di Ferrara)
O+< scritture viziose sull'inarrestabilità del tempo (2009 - Operaestate Festival Veneto)
x | | prime scritture sull’oscenità dei denti (2009 - Festival Internaz. Danza Urbana - Bologna)
Diluire la prossimità. Public actions for private spaces. (2009 - Radialsystem - Berlino)
Eye Was Ear (2008 - Premio Giovani Danz’Autori - Teatro Almagià - Ravenna)
Monkey [soap] business (2008 - Art For Art's Shake, Arte Fiera Off - Bologna)
Expeausition (2008 - Festival miXXer - Ferrara)
PIN:###### (2008 – Istallazione corporea - Rocca di Cento)
3 x 0 = 3 (2007 - Appuntamenti di Danza d'Autore - Ferrara)
( t ) E.S.T.E. Esperienze Spaziali Temporalmente Estranee (2007 - PAC - Ferrara)

 


Teatrografia

 

“Cantieri Extralarge.
Quindici anni di danza d'autore in Italia 1995 - 2010”

a cura di Fabio Acca e Jacopo Lanteri (Editoria & Spettacolo, 2011)

“Performativi.
Per uno sguardo scenico contemporaneo”

a cura di Massimo Schiavoni (Editore Gwynplaine, 2011)

“Creatori di Senso.
Identità pratiche e confronti nella danza contemporanea italiana”

a cura di Massimo Schiavoni (Aracne Editore, 2013)

“Nuovo teatro made in Italy 1963-2013”
a cura di Valentina Valentini
con Anna Barsotti, Cristina Grazioli, Donatella Orecchia (Bulzoni Editor, 2015)

“Iperscene 3”
a cura di Matteo Antonaci e Sergio Lo Gatto (Editoria & Spettacolo, 2017)

“Ossigeno
Elements of life”

a cura di Fabiola Triolo (NutsforLife editore, 2018)

“Il pubblico in danza.
Comunità, memorie, dispositivi”

a cura di Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti
(Scalpendi Editore, 2019)